Livello bibliografico: | Monografia | |
Tipo documento: | Testo a stampa | |
Autore: | Toubert Pierre – Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e XGina Fasoli – Presentazioni in natura dell’ordinamento economico feudale: feudi ministeriali dell’Italia nord-orientaleLiubov A. Kotel’Nikova – Rendita in natura e rendita medievale (secoli IX-XV)Viktor Rutenburg – La funzione sociale del denaro nel comune italiano Henri Bresc – Reti di scambio locale e interregionele nell’Italia dellalto MedioevoDavid Abulafia – Maometto e Carlo Magno. Le due aree monetarie italiane dell’oro e dell’argentoUgo Tucci – Prezzi e autoconsumo nel Medioevo italianoJohn Day – Moneta metallica e moneta creditiziaElyiahu Asthor – Pagamento in contanti e baratto nel commercio italiano d’oltremare (secoli XIV-XVI)Hannelore Zug Tucci – La caccia, da bene comune a privilegioChristian Bec – Economia naturale ed economia monetaria negli scrittori italiani fra Tre e CinquecentoEnrico Stumpo – Economia naturale ed economia monetaria: l’impostaAldo Montesano – Inflazioni vecchie e nuoveRaffaele Vergani – Una comunità mineraria di montgna: Riva d’AgordoLuigi Faccini – Affitti in denaro e salari in natura. Le contraddizioni apparenti dell’agricoltura lomabardaMassimo Costantni – Costruzioni ferrovierie e braccianti nel basso PolesineRoberto Romano – L’economia degli spacci aziendaliCorradi Barbieris – L’autoconsumo in Italia | |
Titolo: | Annali – 6 – Economia naturale economia monetaria | |
Pubblicazione: | Torino – Giulio Einaudi Editore - 1983 | |
Descrizione fisica: | ||
Collezione: | Storia d’Italia | |
Numeri: ISBN | 88-06 –05595-X | |
Soggetto: | ||
Classificazione: | ||
Paese di pubblicazione: | IT | |
Lingua di pubblicazione: | ita | |
Collocazione: | ||
Competenza: | ||